Locanda San Cipriano ad Atena Lucana (SA): sapori e passione sono da sempre ingredienti giusti

di Luca Matarazzo

Mi son chiesto spesso, nei lunghi viaggi in giro per l’Italia a scoprire realtà enogastronomiche degne di nota, quale fosse il segreto della cucina tale da toccare le corde del cuore e lasciare un ricordo indelebile.

Si sente parlare ovunque del concetto di gourmet: se chiedessimo – in un sondaggio pubblico – cosa significhi esattamente, otterremmo migliaia di punti di vista differenti. E lo stesso accadrebbe, ne sono certo per esperienza vissuta, ad un consesso di esperti di settore individuati tra chef e giornalisti.

Ciò succede perché il termine gourmet nella ristorazione ricalca le medesime, ampie considerazioni di terroir per un vitivinicoltore. Materie prime, cura e attenzioni per i dettagli e, naturalmente, la mano dell’uomo nel compiere quel gesto di amore e coesione tra le varie componenti.

Proprio quanto avviene alla Locanda San Cipriano ad Atena Lucana (SA), da Antonio e Sandra, uniti nel lavoro e nella vita. Il modo giusto per segnare il passo nel vasto mondo della cucina a chilometro zero, ove abbonda, dobbiamo dirlo a malincuore, anche tanta improvvisazione.

Appena varcato la porta d’ingresso del loro locale, accogliente e familiare, la sensazione immediata è stata un’intimità rassicurante per gli aromi che provenivano dalle pietanze in preparazione. Un momento nel quale poter aprire la mente, veicolando all’interno le parti più belle dell’arte del cibo.

Il menu era, punto per punto, come nelle migliori attese. Una vasta scelta di baccalà in diverse cotture, quasi il ricordo dei pranzi delle feste a casa con i parenti, a cui non abbiamo potuto esimerci dall’assaggio. E ancora: la pasta fresca fatta a mano e la guancia di vitello brasata cotta a bassa temperatura che non conosce stagioni.

L’antipasto prevedeva del baccalà fritto delicatissimo, accompagnato da peperone crusco sbriciolato, tipico delle ricette lucane. Seguono fiori di zucca che in queste zone si mangiano al naturale, fritti senza ripieno di mozzarella o ricotta. Terminiamo gli antipasti caldi con un filetto di baccalà con uvetta sultanina e alloro, simbolo della tradizione di Antonio e Sandra.

Commoventi e originali anche le proposte dei primi, scelte tra i ravioli ripieni di baccalà o la carbonara di baccalà con i suoi ciccioli.

Su quest’ultima scelta, le lavorazioni sono state molteplici per calibrare la densità dell’uovo e la croccantezza del cicciolo di pesce. Originalità, passione, sapore, ingredienti perfetti in ogni campo.

Chiudiamo in dolcezza con i dessert e precisamente il maritozzo, scelto sia nella versione classica che ai frutti di bosco. Altra abilità dello chef Antonio Giordano nel ricreare le emozioni di un tempo, quando la vita non era solo una corsa infinita.

Buona la carta dei vini con etichette facilmente abbinabili alle scelte gastronomiche. Non solo Locanda, ma anche forno con corsi sui lievitati e una piccola acetaia certificata, vera rarità per il Sud Italia.

Sandra Pellegrino

Siamo ancora sicuri di cosa significhi davvero essere gourmet?

Locanda San Cipriano

Via Serrone – Atena Lucana (SA) 84030

info@locandasancipriano.it

0975 511447

I nomi dei vincitori del “The WineHunter Award Platinum”

Categoria Wines e categoria Food – Spirits – Beer, più speciali premi alla sezione Wine Georgia.
WineHunter Helmuth Köcher ha premiato con il più alto riconoscimento della sua guida The WineHunter Award le migliori eccellenze nella categoria vini e food – spirits – beer.
Dopo un anno dedicato alla selezione e alla ricerca delle migliori eccellenze vitivinicole e culinarie italiane e la pubblicazione della guida The WineHunter Award, ieri il WineHunter Helmuth Köcher, ha assegnato il massimo riconoscimentoThe WineHunter Award Platinum, ai vincitori delle categorie WineFood – Spirits – Beer e Wine Georgia. Per farlo ha scelto la serata ufficiale di inaugurazione della 31^ edizione del Merano WineFestival, nella suggestiva location del Teatro Puccini di Merano.

Ecco l’elenco completo dei premiati, in via eccezionale da Gerry Scotti sul palco con loro, con The WineHunter Award Platinum:


CATEGORIA WINE

Fattoria La Valentina       
2019 Bellovedere Montepulciano D’abruzzo Terra dei Vestini Riserva DOC
Schreckbichl – Colterenzio
2020 Lafóa Alto Adige / Südtirol Chardonnay DOC
Nals Margreid    
2018 Nama Alto Adige / Südtirol Cuvée Gran selezione DOC
Kellerei St. Michael-Eppan             
2017 Appius Alto Adige / Südtirol DOC
Galardi 
2020 Terra Di Lavoro Campania IGP
Quintodecimo    
2017 Vigna Grande Cerzito Taurasi TAURASI RISERVA DOCG Riserva DOCG
Bersi Serlini        
2016 Cuvee N.4 Franciacorta Millesimato Brut DOCG
Umani Ronchi    
2018 Campo San Giorgio Conero Riserva DOCG
Domenico Clerico             
2018 Ginestra Ciabot Mentin Barolo DOCG
Braida Di Giacomo Bologna          
2018 Bricco Dell’Uccellone Barbera D’asti DOCG
Vajra    
2018 Bricco Delle Viole Barolo DOCG
Tenute Cisa Asinari Dei Marchesi Di Gresy 
2017 Gaiun Martinenga Barbaresco DOCG
Gianfranco Fino Viticoltore           
2020 Es Salento Primitivo IGT
Antonella Corda
2019 Antonella Corda Cannonau Di Sardegna Riserva DOC
Cantina Santadi 
2017 Terre Brune Carignano Del Sulcis Superiore DOC
Hauner Carlo      
2019 Malvasia Delle Lipari Passito Selezione Carlo Hauner Riserva DOC
Duemani             
2019 Suisassi Costa Toscana IGP
Collazzi 
2019 Ferro Toscana IGT
Vecchie Terre Di Montefili             
2018 Anfiteatro Toscana IGT
Il Marroneto      
2017 Selezione Madonna Delle Grazie Brunello Di Montalcino Classico DOCG
Tenuta Luce        
2019 Luce Toscana Rosso IGT
Maso Martis      
2018 Rosè Trento Millesimato Extra brut DOC
Antonelli San Marco        
2016 Montefalco Sagrantino Passito DOCG
Rosset Terroir    
2020 Chardonnay 770 Valle D’Aosta DOC
Carlo Ferragù     
2018 Valpolicella Superiore DOP
Tenuta Sant’Antonio       
2012 Lilium Est Amarone Della Valpolicella Riserva DOCG
Kellerei Terlan    
2009 Rarity Alto Adige / Südtirol DOC
Letrari  
2011 976 Riserva Del Fondatore Trento Riserva Brut DOC

FOOD – SPIRITS – BEER

Interbrau            
Abbaye De Malonne – Bière Brut Calvados
Selezione Baladin             
Xyauyù Kentucky
Acetaia Sereni
Mioaceto Sigillo Oro
Ursini
Piparolo Con Mousse Di Baccalà
Frantoio Di Sant’Agata D’Oneglia Di Mela
Carciofi All’Arancia
Si.gi.
Pera Coscia Marinata
Adelia Di Fant
Le Praline Pascot “Le Origini”
Mencarelli – Cocoa Passion
Crema Spalmabile Al Pistacchio
I Peccatucci Di Mamma Andrea
Extra Di Arance
Azienda Agricola Rossoraro
Miele Millefiori E Zafferano
La Fabbrica Del Panforte
Panforte Di Siena IGP Margherita
Black Sheep Pasticceria Di Alta Qualità Bio, Raw E Vegan
Purple Breath
Scarpato
Panettone Alto Al Pistacchio Salato Con “Pistacchio Verde Di Bronte DOP”
Il Fienile
Schiena D’Asino Giovane
Caseificio Tosi
Formaggio Gorgonzola DOP Piccante
Luigi Guffanti 1876
Capra Rocchino Guffanti A Latte Crudo
Up Stream Italiana
Up.5 – I Trancetti Di Salmone Affumicato
Pregio
Pregio DOP “Colline Salernitane” Biologico
Frantoio Antica Tuscia Battaglini
Olio Extra Vergine D’Oliva Vigoroso Bottiglia Oro
Accademia Olearia
Gran Riserva Giuseppe Fois Fruttato Verde
La Campofilone
Maccheroncini Di Campofilone IGP
Mastro Sapore
Calamarata Rigata – Filiera 100% Puglia
Damonte Natural             
Gnocchi Senatore Cappelli
Salumi Tomeo
Guanciale Al Pepe Nero
Salumificio Gianferrari
Canossello – Culatta Di Canossa
Ma! Officina Gastronomica
Brisaola Di Controfiletto
Fratelli Corrà
Salamino Di Cervo Con Mirtillo Nero
Mirto Sannai
Mirto Di Bacche E Foglie
Alma De Lux – Spirits For Soul
Liquore Al Pomodorino Del Piennolo
Nonino Distillatori
ùE® Acquavite D’Uva Nonino Riserva 5 Years Anniversary
Glep Beverages
Gin Fulmine London Dry
Silvio Carta
Amaro Estremista

WINE GEORGIA

Kakhuri Gvinis Marani     
2020 Kisi Kakheti
Wine Company Orshimo Ltd – Wine Anbani              
2019 Rkatsiteli Kakheti
Wine Company Shumi Ltd – Iberiuli             
2019 Khikhvi Kakheti

“Il Frantoio” ad Assisi è il Miglior Ristorante dell’olio 2022


È umbro il Miglior ristorante dell’olio secondo l’Associazione Nazionale Città dell’olio nell’ambito del Concorso Nazionale Turismo dell’Olio volto a valorizzare prodotto e sue consistenze.

D’altronde il progetto del ristorante di Assisi (PG) è cristallino: l’olio evo è protagonista di ciascuna portata dello chef Lorenzo Cantoni, non a caso già Miglior Chef dell’anno AIRO 2021, impegnato a selezionare le migliori cultivar d’Italia da abbinare a ciascuna creazione fatta di quelle passione e creatività che trovano ispirazione nella materia prima del territorio umbro, nelle erbe spontanee, nei prodotti delle campagne, nelle carni identitarie della sua regione d’appartenenza. Ciascun piatto è dunque studiato per offrire un connubio perfetto con l’olio selezionato perfino in chiusura, con i dessert.

“Raccontare l’olio EVO attraverso i 5 sensi, creando un’esperienza immersiva che rievoca gli uliveti monumentali francescani situati ai piedi di Assisi e riscoprendo i sapori identitari e più ancestrali della tradizione culinaria dell’Umbria attraverso lo studio e l’utilizzo dell’olio extra vergine d’oliva”. È questa la motivazione che ha accompagnato il premio.

Elena Angeletti, titolare del Ristorante Il Frantoio, situato all’interno di un palazzo nobiliare del centro storico Assisi, ha voluto enfatizzare la vocazione di un ristorante in cui fare cultura dell’olio, consentendo agli ospiti di immergersi in un ambiente che appagasse tutti i sensi visto anche un importante intervento di restyling, curato della designer umbra Marta Toni, che è riuscita ad interpretare e a tradurre sotto forma di ambientazione, la filosofia di cucina dello chef, utilizzando colori, materiali, elementi di arredo e accessori per la tavola.