Terra di Lavoro Wines: Masterclass alla cieca dei vini DOP e IGP della provincia di Caserta

di Silvia De Vita

<<N.d.r.: il titolo ricalca fedelmente quanto vissuto dall’autore di 20Italie nella serata di presentazione a Salerno di Terra di Lavoro Wines. A conclusione della Masterclass (condotta in maniera magistrale), non è stato possibile conoscere l’elenco delle etichette proposte in assaggio. Un vero peccato, seppur motivato nella scelta inusuale dai protagonisti. Un imprevisto che ci limita, come stampa, nel racconto complessivo che vogliamo offrire sempre ai lettori. Nell’attesa di un’ulteriore degustazione guidata ove sarà possibile sapere anche le referenze scelte, ecco comunque, per dovere di cronaca, una breve sintesi dell’evento>>.

Ogni territorio presenta un prezioso patrimonio di vitigni autoctoni, il cui pregio è espresso dalla ricchezza e la diversità ampelografica. Caserta produce circa 1.800.000 bottiglie che qualitativamente ricadono all’interno delle DOC e IGT. Il Consorzio Tutela Vini Caserta VITICA, uno dei magnifici 5 della Campania, è stato il primo ad essere riconosciuto in Campania dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con DM del 18/01/05, e si propone come traguardo la tutela, la valorizzazione e la cura degli interessi di tutta la filiera vitivinicola casertana, contribuendo a preservare la ricchezza varietale della viticoltura locale e la sua storia millenaria. Sono vini che raccontano di un passato importante, ma sempre aperti al futuro.

Il Consorzio Vitica raccoglie ben 5 Denominazioni di Caserta: Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT.

Lo scorso giovedì 22 giugno 2023, presso il Saint Joseph Resort a Salerno, si è svolta una Masterclass sui vini di Caserta, organizzata e condotta da Nevio Toti (AIS Salerno) in collaborazione con Pietro Iadiccio  (AIS Caserta) e Cesare Avenia (presidente del Consorzio) per raccontare l’ampia ricchezza ampelografica del territorio casertano e le sue varie espressioni ed evoluzioni. 

Con l’aperitivo di benvenuto abbiamo avuto modo di conoscere la denominazione Aversa DOC, condivisa con la provincia di Napoli, dedicata al vino bianco, soprattutto in versione spumantizzata prodotta con le uve della varietà Asprinio.

La zona di produzione dell’Asprinio comprende 19 comuni della provincia di Caserta e 3 della città metropolitana di Napoli, collocati nella fertile piana aversana. In questa zona, tra coltivazione di ortaggi e frutta, domina, seppur con fatica, la tradizione delle cosiddette alberate etrusche, particolare sistema di allevamento verticale utilizzato nei vecchi impianti di asprinio. La DOP prevede sia la tipologia ferma-secca (minimo 85% di asprinio), sia la versione Spumante (asprinio 100%), ottenuto con metodo Charmat o con Metodo Classico. Appena 73,49 ettari è la superficie vitata idonea a produrre vini rivendicabili attraverso la DOP Aversa (o Asprinio d’Aversa). Sono viti patrimonio di bellezza, franche di piede e che si arrampicano “maritate” al pioppo, verso il cielo fino a raggiungere i 15 metri di altezza, fornendo delle imponenti barriere verdi cariche di grappoli. Uve che per essere raccolte impongono ai viticoltori equilibrio atletico su scale altissime.

Lo spumante proposto in degustazione con l’aperitivo di benvenuto, è un metodo classico da 48 mesi sui lieviti, con affinamento nei fondali marini. La freschezza spinta è la sua più importante caratteristica. Solare e gioioso già nel colore che tende all’oro, è avvolgente e intenso nei profumi agrumati e di pesca bianca: si percepisce qualche nota di  nocciola tostata, e sottile è la nota di anice stellato. Il perlage è fine e ne fa apprezzare ancor di più la cremosità la sapidità e la freschezza. Viene subito voglia di berne un altro bicchiere, e poi un altro ancora.

Al banco d’assaggio è possibile assaggiare anche un Asprinio versione ferma, fresco e con ottime punte di sapidità. Gli agrumi sono predominanti al naso come anche le erbe aromatiche. Risulta caratteristico e schietto, asciutto e vivace al palato, grazie anche alla gradazione alcolica contenuta.

I vini degustati durante la Masterclass sono stati 8: per ogni denominazione sono stati degustati 2 tipologie (un bianco e un rosso). Il delegato di AIS Caserta ha superbamente raccontato le varie DOC e IGT, sia da un punto di vista storico che di terroir. La degustazione è stata guidata in tandem da Nevio Toti.

Cominciamo dalla DOC Galluccio.

L’area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Galluccio si estende nella zona centrale della Campania. Il territorio è molto ampio e ricade proprio sull’antico vulcano spento di Roccamonfina. La denominazione prevede un Bianco, un Rosato ed un Galluccio Rosso. Il vitigno previsto per il vino bianco è la Falanghina che presenta delle note di spiccata mineralità dovuta proprio ai suoli vulcanici.

L’espressione rossa della Galluccio DOC arriva dalla zona est di Roccamonfina. Qui si esprime un Aglianico da clone diverso rispetto ai fratelli più noti. Si pone a metà tra il Taurasi e l’Aglianico del Taburno. Al naso sprigiona gli sbuffi del vulcanico, accompagnati da note balsamiche e speziate. La complessità del vino è arricchita da sentori di tabacco, cuoio e mandorla amara.

Falerno del Massico DOC è riservata ai vini ottenuti dai vitigni di Falanghina per i bianchi e Aglianico, Piedirosso e Primitivo nelle tipologie Rosso, Rosso Riserva, Primitivo e Primitivo Riserva. Nel versante Sud del Massico, il terreno è ricco di tufo grigio; verso Mondragone viene sostituito prima con le pozzolane e poi con le sabbie. Sul versante Nord, il terreno è ricco di argilla e di sostanza organica, ma la presenza vulcanica diminuisce drasticamente. Verso il mare i vini sono più caldi, più corposi. Il vino proposto in assaggio è una Falanghina che immediatamente presenta erbe aromatiche, frutta esotica, biancospino, fiore della magnolia con toni agrumati e sottofondo minerali. In bocca il vino disseta e lascia una buona sapidità.

Il terzo vino bianco degustato appartiene a Roccamonfina IGT. E’ una falanghina macerata in anfora. Il naso è proteso verso la frutta candita, verso note che ricordano la macerazione e la buccia dell’uva. Si riconosce nel bouquet l’affumicatura del Whisky torbato, l’uva sultanina e una scia dolce terminale di pasticceria. La bocca ha una parte morbida, e un attacco tannico importante.

Il rosso della denominazione Roccamorfina IGT è un Primitivo, con richiami olfattivi ai sentori primari e secondari dalla rosa canina, alla fragola e alla ciliegia. Una nota terragna accompagna il naso. Al gusto il tannino è presente ma piacevole. Il sorso riporta alla verticalità della freschezza e dell’alcool. Straordinario.

Segue il Pallagrello Bianco che appartiene alla IGT Terre di Volturno. L’area geografica vocata alla produzione del Vino di questa IGT si estende sull’omonima valle del Volturno, le cui caratteristiche ambientali ne fanno un contesto particolarmente ideale per la coltivazione della vite. Il naso è orientato verso frutti nostrani di pesca e albicocca, con note affumicate e presenza di note vegetali e resina. Più espansivo al gusto, il vino esprime maggiormente la sua anima dolce e acida grazie ai sentori fruttati, con scie agrumate.

Sempre della IGT Terre di Volturno è il Pallagrello Nero. Al naso è immediatamente percepibile il passaggio in legno, elegante, che però non copre i sentori del varietale consentendo di riconoscere l’amarena, i frutti di bosco e le spezie. Una nota balsamica e la Rosa lo accompagnano. In bocca si percepisce il tannino, ma non è aggressivo.

Silvia De Vita

Silvia De Vita

Persona curiosa e attenta al particolare, i 5 sensi sono sempre stati i miei primi filtri con cui osservo la realtà e raccolgo informazioni sul mondo che mi circonda. Dopo la laurea in CTF, vengo prestata al Food & Beverage per la diagnostica alimentare, esperienza che mi ha consentito di conoscere il mondo lattiero-caseario ed enologico a livello internazionale. È grazie al mio lavoro che ho sviluppato la passione per i viaggi, il vino e la fotografia. Mi piace, attraverso le immagini e le parole, rievocare emozioni, momenti, esperienze che la memoria dei sensi rivive poi nella degustazione. Oggi sono una docente di Tecnologia e un Sommelier, in continua discussione e sempre alla ricerca di viaggi emozionali... di-vini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI DELL’AUTORE