Poggio Borgoni – approfondimento Chianti Classico Collection 2023

di Alberto Chiarenza


Poggio Borgoni si trova a San Casciano in Val di Pesa (FI) uno dei comuni ricadenti nella Denominazione di Origine del Chianti Classico.

La superfice vitata raggiunge quasi 10 ettari coltivati a Sangiovese e Merlot, su terreni mediamente argillosi e con presenza di ciottoli. Il Merlot qui si esprime bene e unito al Sangiovese riesce a dare risultati eccellenti. 

La filosofia della Famiglia Salvini, proprietari della Cantina, è: “azienda piccola, grandi vini”. Si persegue una ricerca alla qualità in ogni fase produttiva, andando anche oltre i regolamenti del disciplinare.

Eleonora Salvini

Vengono adottati periodi di affinamento maggiori rispetto a quelli previsti, come per il Rosso di Toscana IGT, il “vino di entrata” che è tutt’altro che un vino di entrata.

E poi l’annata del Chianti Classico DOCG, viene immesso sul mercato dopo trenta mesi invece di dodici ed il Chianti Classico Riserva, in vendita dopo tre anni e mezzo. 

Le lavorazioni in vigna sono effettuate quasi per intero a mano, mentre la vinificazione avviene principalmente in vasche di cemento dove viene svolta sia la fermentazione alcolica che la malolattica.

Nota di merito per l’enologa Elisabetta Barbieri che cura con grande professionalità la produzione di Poggio Borgoni.

La linea di Poggio Borgoni prevede un IGT Rosso di Toscana, un Chianti Classico DOCG Curva del Vescovo e il Chianti Classico DOCG Riserva Borromeo.

Si aggiunge ad essi una Grappa di Chianti Classico Curva del Vescovo, il cru aziendale.

Per quanto riguarda il Chianti Classico DOCG Curva del Vescovo e Chianti Classico DOCG Riserva Borromeo, l’affinamento dopo il cemento, continua per 18 mesi in barrique di primo passaggio per l’80% della massa e secondo passaggio il rimanente 20% dove il totale della massa è costituita da Sangiovese e un saldo del 15% di Merlot.

Il risultato finale è in equilibrio tra buone morbidezze e grande verticalità, con tannini ben levigati, complessità, freschezza e note balsamiche.

Vini da invecchiamento che vale la pena provare adesso o dopo qualche anno proprio per poter comprendere il livello di evoluzione.

L’azienda non ha la certificazione biologica, ma le lavorazioni attente e rispettose della natura e del territorio sono indirizzate alla sostenibilità, ancor più selettiva rispetto a quanto previsto in regime biologico.

Caparzo: Montalcino “veste di rosa” con i vini di Elisabetta Gnudi Angelini

di Adriano Guerri

Caparzo e l’eleganza dei vini di Elisabetta Gnudi Angelini

Lo scorso 27 febbraio con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco, ho visitato l’azienda vitivinicola Caparzo. Per me non era la prima volta, ma la curiosità di degustare le nuove annate era forte ed ho colto al volo l’occasione per rinfrescarmi la memoria.

Caparzo è una delle aziende vitivinicole storiche di Montalcino, fondata nel 1970, è tra le prime 30 iscritte al Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Ai suoi albori gli ettari vitati erano 46, mentre attualmente ne vanta circa 100 grazie all’acquisto della Tenuta, avvenuto nel 1998, da parte di Elisabetta Gnudi Angelini.

al centro da sinistra Elisabetta Gnudi Angelini

Da allora la cantina, oltre ad aver ampliato gli ettari vitati, è stata completamente rinnovata negli impianti a vigna e nei locali di vinificazione completamente ipogei. Un’ azienda all’avanguardia,  tra le prime nel comprensorio ad essersi dotata di pannelli solari per soddisfare il fabbisogno energetico.

I vigneti giacciono su più zone, beneficiando di diversi terroir e microclima presenti. Cambiano le altimetrie che vanno dai 220 agli oltre 300 metri s.l.m. Elisabetta è una profonda estimatrice di Sangiovese e dell’autoctono Moscadello (Moscato Bianco), oltrché degli internazionali Chardonnay, Sauvignon Blanc, Traminer e Cabernet Sauvignon.

Il Brunello di Montalcino “La Casa”, cru ottenuto dai vigneti di Montosoli, è stato tra i primi nel 1977 ad essere  prodotto da singolo vigneto. Nel 1983 stessa iniziativa per il Rosso di Montalcino “La Caduta”. 

La strada francigena nel tratto da Buonconvento-Torrenieri attraversa le vigne della Tenuta e la Cantina, i passanti hanno la possibilità di fare una pausa ristoratrice e degustare i vini della Caparzo come ha fatto il sottoscritto. 

Elisabetta si avvale del prezioso aiuto di fedeli collaboratori e dei figli Alessandra e Igino Angelini.
I vini di Caparzo sono presenti e apprezzati per la loro qualità in oltre 40 paesi, oltre che nel nostro.

La degustazione

Rosso di Montalcino 2021: veste rubino intenso, con le tipiche sensazioni di violetta, rosa, lampone e melograno. Si muove sinuoso al sorso, dotato di grande eleganza.


Rosso di Montalcino “La Caduta” 2019: più vivace nelle nuance di mora, prugna, ribes e liquirizia e nel gusto pieno ed avvolgente.


Brunello di Montalcino 2018 vira verso il granato, con sentori di violacciocca rossa,  amarena, arancia sanguinella e spezie dolci. Caldo e generoso al palato, si offre in tutte le sue avvolgenze.

 
Brunello di Montalcino 2018 “La Casa”: granato acceso, al naso esprime, a cascata, frutta di bosco, pot-pourri floreale, note speziate e tostate. Bocca poderoso, con tannini scalpitanti e ben integrati, il cui ricordo resta a lungo.


Brunello di Montalcino Riserva 2017: granato trasparente, declinato tra amarene, prugna acerbe e sottobosco, uniti a note balsamiche da after eight. Rotondo e seducente, chiude con una interminabile persistenza aromatica.

Ca’ del Pazzo Toscana Igt 2018: Sangiovese 50% e Cabernet Sauvignon 50%, colore rubino profondo, libera note di mora, mirtillo, viola appassita, tabacco, liquirizia e spezia dal palato morbido e ben equilibrato.